Nella cornice dell’Arco di Malborghetto Galatea Ranzi interpreta una Fedra rivisitata da Eva Cantarella. Un tentativo poco felice di denunciare la solitudine delle donne che amano liberamente C’è come sempre uno scarto incomponibile tra il racconto che si fa di se stessi e le scelte concrete. E questo purtroppo è quel che abbiamo visto in …
Teatri di Pietra, la vita eterna del classico
La XIV edizione del festival di teatro danza e musica ha colto nel segno: le pietre degli teatri antichi ci parlano. Ce ne accorgiamo attraverso la vita eterna dell’arte classica, trattata con sobrietà anche nelle sue rivisitazioni. Fino al 2 agosto all’Anfiteatro romano di Sutri e all’Arco di Malborghetto Alla sua sedicesima edizione “Teatri di …
Living Theatre guerrilla
Attraverso gli strumenti e le modalità di lavoro del Living Theatre, un laboratorio per mettere in scena, o meglio in strada, le questioni più scottanti dell’attualità: contro il TTIP, per la socializzazione di CDP, in solidarietà con i ragazzi sotto processo perché contro la TAV, con le DONNE, con i MIGRANTI. Attraverso l’ironia e la …
La terza vita al Valle
Ancora uno spettacolo da segnalare per la valida stagione proposta dal Teatro Valle di Roma. Un testo del regista cinematografico Valerio Moroni, qui in veste di autore teatrale per una storia di immigrazione, un percorso di vita visto con gli occhi di una donna maghrebina. “Continuerò ad indossare il velo, perché non devo diventare una …
La commissione centrale per l’infanzia. Face à Face al Piccolo Eliseo
Un pezzo di storia francese poco conosciuto nel racconto delicato di David Lescot, giovane autore promosso dalla rassegna Face à face e dal successo del pubblico. Al Teatro Eliseo di Roma, un progetto vincente giunto alla quinta edizione, che quest’anno tocca tredici città italiane Ancora un lunedì degli Artisti degno di questo nome al Piccolo …
Omaggio alla carnalità. Walter Malosti al Valle
Questo potrebbe essere il titolo delle tre serate che il regista ha messo in scena al Teatro Valle di Roma. Con maestria consumata sia nella regia che nell’interpretazione, Malosti ha saputo ridare senso all’attrazione erotica, tanto vitale quanto mortificata in questo frangente storico Che sia Testori o che sia Shakespeare, è Walter Malosti che sorprende. …
I promessi sposi alla prova secondo Testori
In scena fino al 6 marzo al Teatro India di Roma, la pièce scritta nel 1984 per la compagnia Franco Parenti, rivisitata da Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, che ne cura la regia. Meritevole apertura di sipario di Lombardi, che legge l’articolo 9 della Costituzione. Chissà se è così che l’avrebbe recitata la Compagnia dei …
Non c’è cambiamento senza pensiero. Angels in America al Valle
Avvincente visione allo specchio della desertificazione dei rapporti. Tratto dal testo di Tony Kushner, premio Pulitzer 1993, la straordinaria messa in scena di Ferdinando Bruni e Elio de Capitani con la compagnia Elfo/Teatridithalia restituisce tutta la drammaticità del momento E’ il pozzo nero di Alice quello nel quale ci precipitano questi Angels in America. …

Teatri di Vetro, un campo di indagine aperto
“Ci sono molte più cose in cielo e in terra…”. Si allarga il campo visivo e la profondità della ricerca della rassegna, alla sua V edizione. Intervista a Roberta Nicolai, fondatrice e direttore artistico del festival Mentre fervevano i preparativi per la serata di chiusura di una ricchissima otto giorni dedicata alla scena contemporanea che …

Me Dea, uomo e donna fuori dal mito
Giasone e Medea interpretati dai bravissimi Maurizio Donadoni e Maria Rosaria Omaggio, diventano la coppia/archetipo del conflitto irriducibile tra il maschile e il femminile, nello splendido spettacolo andato in scena il 30 e 31 luglio per la rassegna Teatri di Pietra. Finalmente teatro. Splendido testo, bravi gli attori, intelligente regia. Parliamo di Me dea, variazioni …